→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Piero Germano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 588

Brano: [...] per la « repubblica partigiana ». Dopo la Liberazione diresse il Dono svizzero, organizzazione che distribuì aiuti per oltre 100 milioni di lire ai profughi italiani.

Masino, Castello di

Antico castello presso Borgomasino (Ivrea), durante la Guerra di liberazione fu teatro di uno scontro tra forze partigiane e camicie nere. Dopo la battaglia di Sala, durante la notte sul 16.2.1945 tre distaccamenti della 75a Brigata Garibaldi comandata da Piero Germano (Gandhi) e uno della 76a Brigata si spostarono nella zona di Albiano d’Ivrea. Da qui, una pattuglia della 76a Brigata scesa a Cossano Canavese per procurarsi viveri si imbattè in un reparto del battaglione fascista « Bir el Gobi ». Nel combattimento che ne seguì cadde il garibaldino Vanicelli e rimasero feriti Mosca e Sceriffo.

Benché stremati, i distaccamenti decisero di spostarsi e l’indomani giunsero così a Masino, dove vennero ospitati nel vecchio castello. Ma i fascisti del « Bir el Gobi », probabilmente informati da una spia, nel pomeriggio circondarono il castello e aprirono il fuoc[...]

[...]staccamenti decisero di spostarsi e l’indomani giunsero così a Masino, dove vennero ospitati nel vecchio castello. Ma i fascisti del « Bir el Gobi », probabilmente informati da una spia, nel pomeriggio circondarono il castello e aprirono il fuoco. I partigiani, pur non conoscendo le forze degli attaccanti, decisero di difendersi: risposero sparando dalle finestre e dagli spalti del castello, poi tentarono una sortita. Guidati dal loro comandante Piero Germano (che, benché ferito, continuò a combattere), si lanciarono all’attacco fino a costringere il nemico alla fuga. I fascisti si lasciarono alle loro spalle nove morti, tredici prigionieri e abbondante materiale bellico. Nel combattimento cadde il garibaldino Azeglio Dero [Turiello). Col favore delle tenebre e portandosi dietro i prigionieri, le armi e i viveri catturati, i partigiani abbandonarono subito la località raggiungendo Chiaverano e successivamente Sala. Poco dopo infatti i fascisti tornarono in forze, armati di mitragliere pesanti e mortai. Ma quando, dopo un lungo bombardamento, si de[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 660

Brano: GressoneylaTrinité

morti e 40 feriti (assai più rilevanti furono le perdite del nemico), si distinsero: il vicecomandante del * Caralli » Renzo Pedrazzi, i fratelli Tempia e gli uomini che forzarono il posto di blocco di PontSaintMartin, il comandante di distaccamento Nino Caso!aro; il caposquadra Pace, Piero Germano (rimasto leggermente ferito) e Domenico Marchisio si conquistarono il grado di comandante sul campo. I comandanti e i commissari garibaldini che avevano partecipato al convegno di Maletto (Antonietti, Salza, Rossetti, Caneparo e Corbelletti) furono costantemente alla testa dei loro reparti per tutta la durata dei combattimenti.

Esperienze della lotta

L'esame critico seguito a quell’esperienza mise in luce una serie di errori compiuti dalle forze partigiane: in primo luogo le gravi deficienze del servizio informazioni, per cui i garibaldini erano partiti all’attacco ignorando che i giel [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 21Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]Parri e nel primo governo De Gasperi. Vicepresidente della Regione Siciliana.

P.D.C. Primo Della Cava

Comandante di formazioni partigiane nel Forlivese. Segretario dell’A.N.P.I. di Forlì.

P.D.L. Primo De Lazzari Pubblicista.

P.Do. Dott. Patrizia Dogliani

Ricercatrice presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Modena.

P.Ga. Dott. Patrizia Gallotti

Dell’Istituto storico della Resistenza della Spezia.

P.Ge. Piero Germano

Comandante della 75a Brigata Garibaldi, poi della V Divisione « P. Maffei ». Consigliere regionale della Valle d’Aosta.

P.G.M. Prof. Pier Giuseppe Martufi

Partigiano combattente della 23a Brigata Garibaldi « Guido Boscaglia ».

P.Gr. Paolo Grassi

Comandante partigiano in Valle d’Aosta.

tP.Gr. On. Dott. Pietro Grifone

Ispettore delle Brigate Garibaldi dell’Italia Centrale. Presidente dell’Associazione dei contadini del Mezzogiorno. Pubblicista.

P.Lo. Pietro Losi

Partigiano combattente. Segretario dell’A.N.P.I. di Lecco.

P.Lom. Dott. Pierangelo Lombardi

Dipartime[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Piero Germano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---Bibliografia <---Monte Rosa <---fascismo <---fascisti <---italiani <---A.N.P.I. <---Antonio Gramsci <---Azeglio Dero <---Brigate Garibaldi in Piemonte <---C.V.L. <---Concetto Marchesi <---Cossano Canavese <---De Gasperi <---De Lazzari Pubblicista <---Di Dio <---Domenico Marchisio <---Edmondo De Amicis <---Emanuele Alberti <---Facoltà di Economia <---Facoltà di Lettere <---Filosofia <---Grido del Popolo <---Grido del Popolo La <---Guido Boscaglia <---Il Grido <---Il Monte Rosa <---La Resistenza nel Biellese <---La tempesta <---Macchione A N <---Maslo di Cossana <---P.C.I. <---P.D.C. <---P.D.L. <---P.G.M. <---Pier Giuseppe Martufi <---Pierfranco Mauri Storico <---Pietro Vergani <---Presidenza del Consiglio dei Ministri <---Regione Siciliana <---Settimanale socialista <---Silvio Pampione <---Storia <---Storia contemporanea <---antifascismo <---antifascisti <---bolscevismo <---bresciane <---comunisti <---d'Aosta <---fascista <---fasciste <---gramsciana <---ideologici <---istriani <---istriano <---italiano <---listi <---siano <---socialismo <---socialista <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL